Per qualificarsi come Nutrizionisti è necessario superare l’esame di Stato di abilitazione alla professione del biologo ed essere iscritto all’ordine dei BIOLOGI (Albo Professionale – Sezione A); per accedere all’esame di stato è necessaria una laurea magistrale (cinque anni) in Biologia, Biotecnologie agrarie, Biotecnologie industriali, Biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche, Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio o Scienze della nutrizione umana.
Sono professionisti con un ottimo background nel campo della biochimica, fisiologia e biologia, conoscono i processi metabolici a carico dei nutrienti e riconoscono gli effetti dovuti alla malnutrizione per eccesso e per difetto. Conoscono gli alimenti e le loro caratteristiche nutrizionali e/o salutistiche e sanno valutare i bisogni energetici e nutritivi dell’uomo.
Il Nutrizionista può redigere programmi di dimagrimento, di mantenimento e di aumento di peso; fare educazione alimentare per una corretto stile di vita per bambini, adolescenti e adulti; offrire consigli nutrizionali per donne in gravidanza, allattamento e menopausa; può strutturare programmi alimentari per particolari condizioni patologiche diagnosticate (diabete, ipercolesterolemia, iperlipidemia, ipertensione, allergie, intolleranze) e infine dare consigli nutrizionali per sportivi di qualunque disciplina, sia a livello professionistico sia a livello amatoriale, al fine di ottenere un miglioramento della forma fisica e il raggiungimento della performance sportiva ai massimi livelli. Inoltre, nei casi in cui questo fosse necessario, verranno fornite indicazioni per il corretto inserimento nella dieta di alimenti speciali per lo sport e/o integratori alimentari.
Inoltre oltre a dare l’indicazione sul “come” e cosa mangiare, il nutrizionista è una voce esperta per mantenere il focus sul risultato, supporta il paziente nei momenti difficili e aiuta ad affrontare la difficile sfida del dimagrimento.